D alle presentazioni di faccenda alle tesine scolastiche, furbo ai post sopra Facebook: non abbiamo mai annotazione parecchio che quest’oggi. Claudio giunzione, professore di Letteratura, ci aiuta per dichiarare con uso rapido ed valido senza capitare in nessun caso banali
5 cose da abrogare
1. I punti esclamativi «Il loro costume spropositato e? ammesso solitario nei messaggi al fidan- zato e agli amici» dice Claudio extra, istruttore di Letteratura italiana all’Universita? di Trento e fomentatore di maniera non creare (Utet). «La macchiettatura non e? un prodotto sintetico del vigore di canto: qualora scrivi “Grazie” piuttosto di “Grazie!” non vuol manifestare in quanto sei offesa».
2. Gli aggettivi unito si tende a metterli mediante paio, nell’eventualita che non assolutamente in trittico: “confortevole e rilassante”, “bello, avvincente e stimolante”. «Il totale, e? semplice di avere luogo ripetitivi» richiamo l’esperto. «Via gli aggettivi e gli avverbi inutili, pero ancora i sostantivi generici».
3. I giri di parole «Non serve servirsi un linguaggio anormale dalla punta accento: al sede di “immagini fotografiche” metti “fotografie”» consiglia il docente. «Chiama le cose mediante il loro popolarita, escludendo adottare giro di parole incomprensibili». Continue reading “Come imparare a produrre ricco mediante italico”